Alessandria, 22 Settembre 2018
Nato a Bergamo nel 1960, Giovanni Podera si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di G. Oltremari (chitarra) e C. Galante (composizione). Determinanti per la sua formazione gli incontri con G. Ligeti, A. Gilardino, V. Fellegara, R. Chiesa, D. Bogdanovic.
Intensa la sua attività artistica e ampio il numero di opere a lui dedicate, molte delle quali eseguite in prima esecuzioni assoluta. Come interprete (solista, in duo e in trio) e come compositore si è aggiudicato il primo premio in numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Molti anche i riconoscimenti alla carriera, fra i quali si segnalano:
Premio “S. Mayr”, quale miglior diplomato dell’anno presso il conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
Premio per l’intensa attività artistico-professionale assegnato dalla casa editrice Bèrben (Ancona, 1996).
Premio “Segovia day” per la sua prestigiosa attività (Bergamo, 2008).
Premio “Città di Fiuggi” per la Composizione chitarristica (VI Festival Internazionale della Chitarra, 2012).
Nel 2011 è stato nominato direttore artistico del Convegno Chitarristico Internazionale che si svolge annualmente ad Alessandria. Attivissimo in campo editoriale ha pubblicato sue composizioni, testi musicologici e trascrizioni per le case editrici Bèrben, Curci, Sinfonica e Ottocento. Suoi lavori sono presenti anche in varie Antologie di musica contemporanea e sono incisi ed eseguiti da interpeti di tutto il mondo. Ritenuto fra i più rinomati e attendibili revisori ha pubblicato volumi dedicati a Molitor, Matiegka, Sor, Giuliani, Carcassi, Carulli, Legnani, Sagreras, Tarrega,Terzi, etc. realizzati anche in collaborazione con M. Agostinelli, A. Gilardino e G. Tampalini con cui ha dato vita alla collana “Maestri della chitarra” (ed. Curci), che sta riscuotendo ampi consensi.
Ha curato inoltre l’editing di molti testi dedicati alla composizione, al pianoforte, all’opera lirica e alla didattica e pubblicato articoli e saggi per le più importanti riviste.
Per anni presidente dell’Associazione Terzi, ha svolto una funzione di rilievo nella promozione del repertorio.
Alla poliedrica attività artistica e di ricerca, affianca quella didattica: è da anni di insegnante di chitarra presso il conservatorio di Bergamo, dove è stato docente anche di Metodologia dell’insegnamento strumentale e ha ricoperto il ruolo di Supervisore. Insegna anche presso il liceo musicale. Tiene regolarmente masterclasses ed è punto di riferimento per l’innovazione didattica. Numerosi gli allievi diplomati sotto la sua guida che si sono distinti ottenendo primi premi in molte manifestazioni. E’ sovente in giuria dei principali concorsi internazionali di esecuzione e di composizione.
Scarica il programma della manifestazione